Seguici su
Cerca

Denuncia di Residenza con provenienza dall'Estero

Servizio Attivo
Denuncia di Residenza con provenienza dall'Estero


A chi è rivolto

Il cittadino straniero (extra Unione Europea) che intende chiedere il trasferimento della residenza - da altro Comune italiano o da Stato straniero - nel Comune di Cellio, deve presentarsi all'Ufficio d'Anagrafe.
Il denunciante deve sapere indicare i dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare.

Descrizione

Denuncia di Residenza con provenienza dall'Estero

Come fare

Avere dimora abituale all'interno del territorio Comunale
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Per tutti i componenti della famiglia:
1. Passaporto;
2. Permesso o carta di soggiorno in corso di validità o ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno, presentata in caso di rinnovo effettuata nei tempi previsti, ovvero prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro 60 gg dalla scadenza dello stesso.

In caso di primo rilascio di permesso di soggiorno per lavoro subordinato: ricevuta rilasciata dall'ufficio postale, attestante l'avvenuta presentazione della richiesta e nulla-osta dello Sportello unico per l'immigrazione
In caso di primo rilascio di permesso di soggiorno per motivi familiari: esibizione del visto d'ingresso, ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta e nulla-osta dello Sportello unico per l'immigrazione
Codice fiscale
3. Per i possessori: patente di guida italiana e numero di targa dei veicoli intestati (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, rimorchi, ecc.), per l'aggiornamento dell'indirizzo.

Cosa serve

Non è prevista nessuna contribuzione

Cosa si ottiene

Denuncia di Residenza con provenienza dall'Estero

Tempi e scadenze

I tempi dipendono dall'accertamento della residenza da parte della Polizia Municipale e da quelli necessari per la chiusura della pratica da parte dell'Ufficio d'Anagrafe.

Riferimenti Normativi

Legge 24 dicembre 1954 n. 1228
D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223
D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 - testo unico sulla documentazione amministrativa
Direttiva del Ministero dell'Interno del 5/8/2006
Circolare del Ministero dell'Interno n.38 del 18/10/2006
Circolare del Ministero dell'Interno n.42 del 17/11/2006
Circolare del Ministero dell'Interno n.16 del 02/04/2007
Circolare del Ministero dell'Interno n.43 del 02/08/2007

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 20/06/2023


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri